![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2008 February;21(1):25-7
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Precoce trombosi dello stent dopo trattamento di rottura dell’arteria coronaria destra con posizionamento di stent
Arslan B. 1, Kayhan B. 1, Cantürk E. 1, Gençbay M. 2
1 TDV 29 May›s Hospital Cardiovascular Surgery Department, Fatih, ‹stanbul, Turkey 2 TDV 29 May›s Hospital, Cardiology Department Fatih, Istanbul, Turkey
Presentiamo il caso di una donna di 42 anni ricoverata per angina pectoris instabile. La coronarografia effettuata in elezione aveva diagnosticato una malattia dell’arteria coronaria destra. La stenosi critica a livello della porzione media dell’arteria coronaria destra era stata trattata con uno stent.
Dopo il posizionamento e insufflazione del palloncino per la seconda volta ad alta pressione per risolvere la stenosi residua, si era verificata la rottura della coronaria, con passaggio di mezzo di contrasto nel pericardio. Il posizionamento di uno stent aveva trattato con successo la rottura e la pericardiocentesi aveva risolto il tamponamento cardiaco.
Sfortunatamente, lo stent si era trombizzato dopo15 giorni. L’angioplastica primaria con palloncino e il posizionamento di un nuovo stent a livello della dissezione distale hanno garantito la pervietà del vaso. L’impiego degli stents è molto importante nel trattamento della rottura coronarica ma essi non sono privi di complicanze a breve e a lungo termine.