Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2008 February;21(1) > Chirurgia 2008 February;21(1):21-3

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2008 February;21(1):21-3

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Sostituzione della valvola mitrale e pacing biventricolare per sarcoidosi cardiaca

Doi A., Takahara Y., Mogi K., Hatakeyama M.

Department of Cardiovascular Surgery Funabashi Municipal Medical Center Kanasugi Funabashi, Chiba, Japan


PDF


La sarcoidosi cardiaca è molto difficile da diagnosticare clinicamente, a causa dei suoi aspetti non specifici. Essa si associa anche ad una pessima prognosi. Sebbene i corticosteroidi restino la pietra miliare del trattamento, altre modalità terapeutiche devono essere prese in considerazione. Presso il nostro ospedale è stato ricoverato un soggetto di sesso femminile di 60 anni di età con diagnosi clinica di sarcoidosi cardiaca. La paziente presentava un grave rigurgito mitralico, un moderato rigurgito tricuspidale e un grave scompenso cardiaco e non era in grado di diminuire gradualmente le catecolamine. Sono quindi state eseguite la sostituzione della valvola mitrale, l’annuloplastica tricuspidale e il pacing biventricolare. La paziente non sta più assumendo catecolamine e sta bene a distanza di 9 mesi dall’intervento. Il trattamento chirurgico per sarcoidosi cardiaca in presenza di rigurgito mitralico, di aritmia refrattaria o di scompenso cardiaco è efficace e dovrebbe essere preso in considerazione specialmente per quei casi in cui non sia possibile ricorrere al trapianto.

inizio pagina