![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2008 February;21(1):17-20
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Fattori di crescita nella guarigione delle ulcere venose
Martí X., Linares P., Bonell A., Acosta M., Llort C., Lapiedra O.
Vascular Surgery and Angiology Department Hospital General de l’Hospitalet, Barcelona, Spain
Obiettivi. Le ulcere venose (VU) sono frequenti e difficili da guarire in chirurgia vascolare, poiché tendono a diventare croniche. I fattori di crescita derivati dalle piastrine PDGF sono elementi chiave in questo processo. È possibile ottenere plasma ricco in piastrine (RPP) e PDGFs da questo ed utilizzarlo topicamente nel trattamento delle VU.
L’obiettivo di questo studio era di valutare l’effetto dell’utilizzo dei PDGFs nel processo di guarigione delle VU rispetto ai metodi tradizionali.
Metodi. In uno studio comparativo prospettico su 25 pazienti affetti da VU degli arti inferiori vi erano due gruppi. Il Gruppo A (17 pazienti) ha ricevuto un trattamento con RPP ottenuto e applicato in accordo al protocollo del nostro ospedale. Il Gruppo B (8 pazienti) ha ricevuto i metodi tradizionali. I due gruppi non differivano tra loro in modo significativo (p>0,05), se non per la profondità della ferita, che era maggiore nel gruppo A. Il tempo medio fino alla guarigione (ATUC) è stato valutato in entrambi i gruppi, come pure il rapporto tra ATUC e il tempo di evoluzione medio (AET). L’analisi dei dati è stata effettuata mediante il programma statistico per Windows SPSS 9.0.
Risultati. Non sono state trovate differenze statisticamente significative tra l’ATUC di entrambi i gruppi. E’ emersa una differenza statisticamente significativa nel rapporto tra ATUC e AET nel gruppo A (p<0,05), non nel gruppo B.
Conclusioni. L’impiego di RPP e dei suoi PDGFs in VU inveterate può essere un’alternativa terapeutica efficace alle cure tradizionali, permettendo una più rapida guarigione.