![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2008 February;21(1):13-5
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Lembi miocutanei versus lembi fasciocutanei per la ricostruzione delle ulcere sacrali in pazienti con lesione midollare. Esperienza di 12 anni
Margara A., Boriani F., Obbialero F. D., Bocchiotti M. A.
Department of Plastic Surgery University of Turin Turin, Italy
Obiettivo. Il trattamento delle lesioni da pressione in pazienit affetti da danni midollari è una sfida continua per il chirurgo plastico. Le misure preventive frequentemente falliscono e l’unico trattamento è quello chirurgico. Gli autori analizzano il trattamento chirurgico delle ulcere sacrali confrontando i lembi di avanzamento miocutanei a VY con quelli fasciocutanei (basati sulle perforanti o random).
Metodi. In 12 anni di esperienza, sono state trattate 183 ulcere in 162 pazienti, 122 delle quali sono state ricostruite con lembo miocutaneo di grande gluteo a VY; 61 lesioni con lembo fasciocutaneo (43 erano di grande gluteo basati sulle perforanti e 18 random).
Risultati. Una completa guarigione è stata ottenuta in 106 delle 122 ulcere trattate con lembi miocutanei a VY. Con i lembi fasciocutanei, sono guarite 34 delle 61 ulcere (25 delle 43 trattate con lembo basato sulle perforanti e 9 delle 18 trattate con lembi random).
Conclusioni. Crediamo, sulla base della nostra esperienza clinica, che in pazienti allettati a seguito di lesioni midollari, si ottenga la migliore ricostruzione delle ulcere sacrali con lembi miocutanei.