![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2007 December;20(6):343-4
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sternotomia ondulata e un nuovo set per la chiusura della sterno
Topalov I. 1, Guirov K. 1, Spassov L. 2
1 Clinic of Vascular Surgery Military Medical Academy, Sofia, Bulgaria 2 Clinic of Cardiac Surgery
Gli autori espongono la loro esperienza con una nuova tecnica operatoria per la sternotomia longitudinale mediana utilizzando una sternotomia ondulata originale. Questo metodo è stato applicato in condizioni sperimentali sui cani, e nella loro pratica clinica gli autori l’hanno utilizzato in 136 casi di interventi cardiochirurgici o toracici. Gli autori hanno inventato un set originale per la fissazione post-operatoria dello sterno e della parete toracica. Il set consiste di due parti: placche per la fissazione e il fissatore.
Le placche sono fatte di materiale plastico con alcune proprietà antimicrobiche. Esse possono essere fissate in un modo che consenta un certo grado di compressione dei frammenti ossei. Le placche vengono serrate con un fissatore monouso. Le placche di fissazione possono anche essere utilizzate per chiudere ampie ferite, ernie post-operatorie o deiscenze.