![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2007 August;20(4):207-8
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Un caso di ascesso cerebrale da Capnocytophaga canimorsus secondario a morso di cane
Ulivieri S. 1, Oliveri G. 1, Filosomi G. 2
1 Department of Neurosurgery, Santa Maria alle Scotte Hospital, 53100 Siena, Italy 2 Departement of Neuroradiology, Santa Maria alle Scotte Hospital, 53100 Siena, Italy
Capnocytophaga canimorsus è stata riconosciuta essere un patogeno opportunista che provoca infezioni sistemiche nei soggetti immunocompromessi, con granulocitopenia e ulcerazioni orali. Essa fa parte della normale flora orale dei cani e può essere responsabile nell’uomo di infezioni localizzate delle ferite provocate da morso di cane. Questo microrganismo provoca setticemia, meningite, endocardite, infezioni oculari e raramente ascesso cerebrale. Descriviamo il caso di un soggetto di sesso maschile di 28 anni di età, immunocompetente, con ascesso cerebrale temporale secondario a morso di cane, con revisione della letteratura scientifica esistente.