![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2007 February;20(1):47-9
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Un insolito caso di infarto segmentario primitivo del grande omento e di appendice epiploica calcificata e infartuata
Bunting C., Ravichandran M., Ridings P.
Department of General Surgery, Brighton and Sussex University Hospitals NHS Trust, UK
L’infarto segmentarlo primitivo o idiopatico del grande omento e l’infarto dell’appendice epiploica vengono presi in considerazione nella diagnosi differenziale dell’addome acuto. Quando compaiono, queste condizioni vengono comunemente confuse con la colecistite acuta o con l’appendicite acuta e raramente le diagnosi vengono fatte nel periodo pre-operatorio. L’appendice epiploica calcificata, infartuata, può anche presentarsi come corpi peritoneali liberi, con o senza sintomi, a seconda della loro dimensione e localizzazione. Descriviamo il caso di un infarto segmentarlo primitivo del grande omento presentatosi con dolore addominale acuto destro che ha fatto seguito ad un periodo di otto settimane caratterizzatola lieve disagio epigastrico e da sintomi dispeptici. Il paziente è stato trattato con l’asportazione della massa omentale infartuata dopo legamento del pericolo omentale attraverso un’incisione addominale eseguita seguendo la linea mediana superiore. Nello stesso paziente è stata rilevata la presenza di un corpo peritoneale libero che in seguito si è dimostrato essere l’appendice epiploica calcificata, infartuata.