![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2007 February;20(1):19-24
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Impatto della combinazione di neurochirurgia e radiochirurgia stereotassica per metastasi cerebrali da cancro colorettale: cinque casi clinici
Itoh H. 1, Nishijima K. 1, Kurosaka Y. 1, Takegawa S. 1, Kiriyama M. 1, Dohba S. 1, Kojima Y. 1, Ikeda K. 2
1 Department of Surgery National Hospital Organization Kanazawa Medical Center, Japan 2 Department of Neurosurgery National Hospital Organization Kanazawa Medical Center, Japan
Obiettivo. La metastasi cerebrale da carcinoma colorettale è un evento molto raro. Il presente studio ha valutato l’intervallo di diagnosi della metastasi cerebrale di origine colorettale, la sintomatologia neurologica, la sopravvivenza globale e l’efficacia del tipo di trattamento e la prognosi.
Metodi. Cinque pazienti affetti da metastasi cerebrali da cancro colorettale sono stati trattati presso questo ospedale tra il 1983 e il 2003. L’evoluzione clinica di questi pazienti è stata valutata retrospettivamente. Mentre 4 pazienti sono stati sottoposti a neurochirurgia più radiochirurgia Gamma Knife (GKRS), un paziente è stato sottoposto alla sola GKRS.
Risultati. L’età media dei pazienti era di 58 anni (range, 51-66 anni). La localizzazione del tumore primitivo era il colon (2) o il retto (3). Tutti i pazienti erano sintomatici. L’intervallo mediano tra la diagnosi del tumore primitivo e la diagnosi della metastasi cerebrale era di 18 mesi. Le lesioni cerebrali erano uniche in 3 pazienti (60%) e l’83% delle lesioni era sovratentoriale. Altre lesioni metastatiche erano presenti in 3 pazienti (60%). La sopravvivenza mediana complessiva era di 4.0 mesi; il tasso di sopravvivenza a 2 anni era del 50%. La sopravvivenza era maggiore nei pazienti sottoposti a craniotomia rispetto al pazienti sottoposto alla sola GKRS. Il polmone era la sede più frequente di metastasi da cancro colorettale seguito dal fegato. Tre pazienti sono deceduti per insufficienza respiratoria in seguito a metastasi polmonari. Il trattamento chirurgico è stato efficace nell’alleviare i sintomi neurologici in qualche misura in tutti i pazienti.
Conclusioni. La resezione chirurgica combinata alla GKRS di metastasi cerebrali da cancro colorettale sembra sia alleviare i sintomi neurologici che prolungare la sopravvivenza.