![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2006 December;19(6):471-3
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Localizzazione insolita dell’Echinococcosi e trattamento chirurgico: caso clinico
Lombardi A. 1, Teggi A. 2, Conte S. 1, Pezzatini M. 1, Lo Russo M. 1, Moscaroli A. 1, Angelini L. 1
1 Department of Surgery, Division of Surgery B II School of Medicine, University of Rome “La Sapienza”, S. Andrea Hospital, Rome, Italy 2 Department of Infectious Diseases, II School of Medicine, University of Rome “La Sapienza” S. Andrea Hospital, Rome, Italy
L’echinococcosi o malattia idatidea è una zoonosi causata nell’uomo dalle larve dei cestodi che appartengono alla famiglia dell’Echinococco. Essa è caratterizzata dalla formazione di cisti in diversi organi, soprattutto fegato e polmoni. L’interessamento muscoloscheletrico è estremamente raro e la sua patogenesi è ancora mal conosciuta. Riportiamo la nostra esperienza nel trattamento di un paziente che ha sviluppato la malattia idatidea nel muscolo psoas dopo un precedente intervento chirurgico. Il paziente non presentava alcun sintomo relativo alla massa addominale. Il trattamento chirurgico è consistito nel capitonnage con pericistectomia parziale. Il paziente è stato dimesso in buone condizioni generali sotto terapia continuativa con albendazolo. La scelta dell’accesso chirurgico dovrebbe essere basata sul singolo paziente, sulla localizzazione delle cisti e sull’esperienza del team chirurgico. La chemioterapia adiuvante perioperatoria e a lungo termine con composti del benzimidazolo, albendazolo e mebendazolo è il trattamento medico necessario in questi casi.