![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2006 December;19(6):465-70
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Fibrosarcoma della mammella: a proposito di un caso
Noccioli P., Dell’Osa A., Grossi S., Tavoletta S., Angelucci D., Cianchetti E.
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sperimentali e Cliniche Università “G- D’Annunzio”, Chieti
I sarcomi primitivi della mammella, tumori maligni provenienti dal tessuto mesenchimale della ghiandola mammaria, sono rari, rappresentando circa l’1% di tutti i tumori maligni della mammella. La mastectomia totale è raccomandata per la maggior parte dei pazienti con radioterapia post-intervento indicata quando i margini sono dubbi. Il ruolo della chemioterapia adiuvante nel trattamento primario del sarcoma della mammella è ben definita.
Gli autori riportano il caso di una donna di 37 anni con una massa localizzata alla mammella destra. All’esame, la massa misurava 12 cm x 15 cm nella parte centrale e bassa della mammella destra inglobante areola e capezzolo. L’esame ultrasonografico e mammografico della mammella hanno dimostrato le caratteristiche maligne. La biopsia incisionale del tumore ha messo in evidenza all’same istologico un pseudotumore infiammatorio. Susseguentemente, è stata eseguita una mastectomia semplice e l’esame istologico ha rivelato essere un fibrosarcoma ad alto grado della mammella. E’ stata iniziata chemioterapia con Adriamicina e Ifosfamide, ma è stata interrotta per una risposta leucemica che ha condotto all’exitus la paziente.