![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2006 October;19(5):391-2
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Exeresi di un leiomioma dell’esofago “avido” di fluorodesossiglucosio
Nath D. S., Dobrescu C., Weigel T. L.
Division of Cardiothoracic Surgery University of Wisconsin, Madison, USA
Il leiomioma è il più frequente tumore benigno dell’esofago. La tomografia ad emissione di positroni (PET) può essere impiegata per fare la diagnosi differenziale preoperatoria tra i leiomiomi e altri tumori sottomucosi come i tumori stromali gastrointestinali. Descriviamo un paziente affetto da voluminoso tumore sottomucoso esofageo “avido” di fluorodesossiugluocsio (FDG) alla PET. La presenza di tale aumentato uptake di glucosio ha sollevato il sospetto di carcinoma o tumore stromale, cambiando così la strategia operatoria. L’esame istologico definitivo, comunque, ha dimostrato un leiomioma. Questo è il primo report pubblicato di avidità al FDG in un leiomioma dell’esofago.