![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2006 October;19(5):353-5
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Perforazione del piccolo intestino secondaria ad infezione da S. Typhi
Lo Storto G., Ferrario A., Zoongo D., Casumba K. J., Priuli F.
Fatebenefratelli ‘s Mission “San Giovanni di Dio” ‘s Hospital BP 07 Tangueta, Benin, Africa
Obiettivo. Riportiamo la nostra esperienza sulle perforazioni infettive del piccolo intestino nei paesi in via di sviluppo con particolare attenzione agli effetti sulla sopravvivenza della terapia chirurgica.
Metodi. Tra il 2002 e il 2003 sono stati ricoverati nel nostro ospedale 122 pazienti con infezione da S. Typhi; 44 sono stati sottoposti ad intervento chirurgico di laparotomia esplorativa con diagnosi di perforazione del piccolo intestino.
Risultati. Sono state eseguite 32 enterorrafie, 7 resezioni e 5 enterorrafie con resezione. 13 pazienti sono deceduti (29.5%), di questi 7 con enterorrafia, 2 con resezione ed enterorrafia e 4 con resezione. La differenza di sopravvivenza tra i tre gruppi ha mostrato un valore di P>0.5.
Conclusioni. Le perforazioni del piccolo intestino ad origine infettiva rappresentano una entità patologica di frequente riscontro nei paesi in via di sviluppo. Il ruolo della terapia chirurgica è fondamentale, tuttavia rimane da chiarire quale debba essere l’approccio tecnico più idoneo.