![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2006 June;19(3):207-9
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Febbre mediterranea familiare in Grecia: interventi chirurgici prima di stabilire la diagnosi
Nikiteas N. 1, Kanta A. 2, Tsigris C. 3, Giannopoulos A. 3, Marinos G. 3, Andreopoulos A. 2, Konstantopoulos K. 2
1 Second Teaching Department of Surgery Athens University Medical School, Athens, Greece 2 First Department of Internal Medicine Athens University Medical School, Athens, Greece 3 First Department of Surgery, Athens University Medical School, Athens, Greece
Obiettivo. Una crisi di addome acuto rappresenta un aspetto cardine della febbre mediterranea familiare (FMF). Molti dei soggetti che ne soffrono vanno incontro ad interventi chirurgici in urgenza che in realtà non sono necessari. Questi interventi chirurgici non necessari rappresentano un problema ben noto della malattia.
Metodi. Abbiamo valutato l’estensione e la frequenza degli interventi chirurgici nei pazienti con FMF prima che fosse stabilita la diagnosi. Sono stati rivisti i casi di FMF diagnosticati e/o seguiti presso il nostro ospedale.
Risultati. Su un totale di 68 casi di FMF, 32 erano stati sottoposti ad intervento chirurgico prima della diagnosi. La maggior parte dei casi era stata sottoposta ad appendicectomia. Alcuni erano stati operati ripetutamente per altre ragioni presuntive (8 casi erano stati sottoposti ad intervento chirurgico per 2 volte; 4 per 3 volte). Dopo aver stabilito la diagnosi non sono stati eseguiti altri interventi chirurgici.
Conclusioni. Sembra che gli interventi chirurgici siano meno frequenti dopo diagnosi di FMF. L’addestramento dei chirurghi a prendere in considerazione i problemi correlati alla FMF può ottimizzarne l’abilità clinica e il giudizio medico nelle situazioni rilevanti.