![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2005 December;18(6):491-6
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Un caso di gastric bypass salvavita per obesità patologica
Parini U., Fabozzi M., Allieta R., Millo P., Brachet Contul R., Loffredo A., Lale-Murix E., Jr. Nardi M., Albani A., Ciarlo M.
Gli autori presentano il caso di una paziente di 56 anni sottoposta a bypass gastrico laparoscopico con anastomosi manuale robotica. La paziente del peso iniziale di 252 kg era stata ricoverata in ospedale per una grave insufficienza respiratoria secondaria all'avanzata condizione di obesità raggiunta negli anni. Gli Autori descrivono le difficoltà di gestione medico-chirurgica sostenendo che, in questi casi, solo la chirurgia bariatrica può essere di aiuto per il malato e che tale procedura può essere effettivamente considerata un salvavita per il paziente.
L'intervento chirurgico di bypass gastrico ha avuto una durata di 235 minuti senza particolari problematiche intraoperatorie; la degenza ospedaliera è stata di 18 giorni, con un decorso postoperatorio regolare. La paziente a 6 mesi dall'intervento ha raggiunto un peso di 144 kg, presentando una normale funzionalità cardiorespiratoria oltre che digestiva, con un notevole miglioramento della sintomatologia gonalgica e coxalgica. Il peso raggiunto a 6 mesi dall' intervento è stato di 144 kg. La percentuale di EBWL è stata di 128% mentre abbiamo osservato una riduzione significativa delle comorbilità (fibrillazione atriale, BPCO, linfedema ed artropatie).