![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2005 December;18(6):485-90
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Duodenal obstruction and bleeding: pancreaticoduodenectomy for a malignant melanoma of the duodenum
Fiume I., Napolitano V., del Genio G., Rossetti G., Brusciano L., Russo G., Del Genio A.
Presentiamo il caso di un melanoma maligno del duodeno manifestatosi molti anni dopo l'escissione chirurgica del tumore cutaneo primitivo e descriviamo la presentazione clinica, la diagnostica strumentale e il trattamento chirurgico effettuato. La neoplasia, causa di dolore addominale, sanguinamento e ostruzione gastrointestinale alta, fu diagnosticata mediante esofago-gastro-duodenoscopia e stadiata attraverso l'ultrasonorografia endoscopica e la tomografia computerizzata. Il trattamento chirurgico effettuato consistette in una duodenopancreasectomia. L'approccio chirurgico radicale rappresenta il metodo più valido per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita. L'intento curativo dovrebbe essere perseguito, tuttavia risulta difficilmente attuabile dato che il melanoma recidivo è un tumore aggressivo e metastasi occulte possono essere presenti ovunque. L'atto chirurgico dovrebbe pertanto essere seguito da una terapia adiuvante e, a tal proposito, sono in corso vari studi clinici.