![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2005 December;18(6):473-8
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Un raro caso di tumore stromale gigante del digiuno
Varriale S., Candela G., Di Libero L., Giordano M., Maschio A., Lanza M., Manetta F., Casaburi V., Sullo P., Grillo M., Sciano D., Saponara R., Santini L.
Il leiomioma intestinale è un tumore stromale benigno, che prende origine dalle cellule muscolari lisce. Le neoplasie benigne del piccolo intestino sono rare: la loro incidenza totale varia tra lo 0,1% e lo 0,2% di tutte le lesioni benigne del tratto gastroenterico e i leiomiomi ne rappresentano la forma di più comune riscontro. Nonostante il piccolo intestino rappresenti circa il 75% dell'apparato gastrointestinale e la sua superficie mucosa sia il 90% di tutta la mucosa gastroenterica, le neoplasie del digiuno-ileo sono rare. In tale sede, infatti, i tumori primitivi sono circa 40-60 volte meno frequenti rispetto alle neoplasie del colon.Il leiomioma del tenue è una lesione benigna rara: ha un massimo di incidenza intorno alla 5° decade di vita ma puo' colpire tutte l' età con una prevalenza del sesso maschile; ha uno sviluppo extraluminale ( 65,8% dei casi), intramurale ( 15,8% ),extra-intramurale ( 10,5% ) e intraluminale ( 7,9% ). Tra le forme tumorali benigne dell' intestino, il leiomioma rappresenta il tipo più frequente: insorge prevalentemente a livello digiunale, è quasi sempre asintomatico e generalmente costituisce un reperto autoptico occasionale. Spesso viene diagnosticato in corso di esami radiografici, eseguiti per altri motivi. La diagnosi di tali neoplasie è quasi sempre tardiva per la difficoltà di un accurato approfondimento diagnostico di questo tratto dell'apparato digerente. Gli Autori presentano un caso di leiomioma gigante del tenue, diagnosticato casualmente in seguito a esame tc con mezzo di contrasto, resosi necessario per lo studio di una massa addominale palpabile non mobile sui piani superficiali e profondi in regione ipocondriaca sinistra.