![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2005 October;18(5):419-22
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Occlusione intestinale da diverticolo di Meckel. Descrizione di un caso clinico e considerazioni sul trattamento chirurgico
Russo B., Barbato A., De Vinco M., Petraglia F., Catalano G., Scognamiglio F.
Gli autori presentano un caso clinico di occlusione intestinale da diverticolo di Meckel, sostenuta da una sindrome aderenziale, esito di pregressi episodi flogistici, complicata da un nuovo episodio di diverticolite.
Gli autori enfatizzano le difficoltà della diagnostica preoperatoria e sostengono che l'intervento di resezione ileale, comprendente il diverticolo, sia il gold-standard nel trattamento chirurgico di tale patologia.
Analizzano inoltre, anche sulla base della letteratura sull'argomento, le indicazioni al trattamento chirurgico del diverticolo di Meckel asintomatico, di riscontro incidentale in corsc di esplorazione laparotomia o laparoscopica condotta per altra patologia.
A tal riguardo, concludono che, in considerazione delle difficoltà diagnostiche di una complicanza legata al diverticolo di Meckel, della severità dei quadri clinici che possono manifestarsi, della relativa semplicità dell'atto operatorio e del basso tasso di complicanze ad esso associato, l'intervento profilattico vada sempre praticato, ovviamente ogni volta in cui sia eseguibile in sicurezza.