![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2005 October;18(5):291-4
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
The significance of hyperglycemia regulation in postoperative wound infection following femoropopliteal bypass surgery in diabetic cases
Karabay O., Yetkin U., Onol H.
Obiettivo. Valutare gli effetti del controllo dell'iperglicemia sulla morbidità dei pazienti diabetici dopo bypass chirurgico femoro-popliteo al di sopra del ginocchio.
Metodi. Presso il Department of Cardiovascular Surgery, Alsancak State Hospital, Iznir, dal Gennaio 1997 al Dicembre 2002 sono stati sottoposti a bypass chirurgico femoro-popliteo al di sopra del ginocchio 39 pazienti diabetici. I pazienti sono stati classificati in due gruppi secondo la posologia dell'infusione insulinica intra- e post-operatoria. Nel primo gruppo, composto da 20 pazienti, la posologia è stata regolata secondo il Protocollo Portland. Nel secondo gruppo, composto da 19 pazienti, nei casi in cui la glicemia era superiore a 200 mg/dl, il bolo endovenoso di insulina è stato somministrato in modo tale da mantenere un livello medio di glicemia pari a 150-200 mg/dl. Il valore medio della glicemia nel primo gruppo era superiore a 200 mg/dl nonostante il protocollo.
Risultati. Considerando un periodo di osservazione dall'intervento pari a 30 giorni, nel primo gruppo si sono avute quattro infezioni superficiali della ferita e due sieromi a livello dell'area femorale. Nel secondo gruppo il numero di casi che hanno avuto queste manifestazioni è stato significativamente inferiore, essendo pari ad un'infezione e a un sieroma, rispettivamente.
Conclusioni. Quando i fattori di rischio per l'infezione della ferita chirurgica sono equivalenti tra i due gruppi, pensiamo che la somministrazione di insulina per via endovenosa, assieme a un bolo addizionale endovenoso in caso di necessità, siano in grado di diminuire l'incidenza di infezioni.