![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2005 August;18(4):215-8
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Su di una osservazione di tumore desmoide gigante intraperitoneale
Freschi G., Taddei A., Giani J., Giannelli M., Bechi P
La rarità dei tumori desmoidi è forse la prima causa dei mancati progressi negli studi sull¹etiopatogenesi e nella terapia di tali neoplasie. Ancora più rara è la loro localizzazione intraperitoneale, come, appunto, nel caso clinico qui descritto. Dal punto di vista terapeutico, le caratteristiche biologiche dei tumori desmoidi non rendono agevole l'intervento di exeresi, che deve essere radicale con ampi margini indenni. Infatti, tali neoplasie infiltrano tenacemente i tessuti circostanti, al punto che, frequentemente, la loro asportazione risulta incompleta, dando luogo così a recidive locali.