Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2005 August;18(4) > Chirurgia 2005 August;18(4):185-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Chirurgia 2005 August;18(4):185-8

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

I versamenti pleurici neoplastici

Fiorello A., Vicidomini G., Parascandolo L. D., Laperuta P., Polimeno E.


PDF


Obiettivo. I versamenti pleurici neoplastici prospettano trattamenti diversificati che vanno adattati alle condizioni cliniche del paziente. Retrospettivamente abbiamo esaminato la nostra casistica valutando criticamente i diversi trattamenti eseguiti.
Metodi. Nei versamenti pleurici neoplastici secondari sono state eseguite: 102 pleurodesi toracoscopiche con talco (55,4%), 5 pleurectomie in VATS (2,7%) e 10 (5,4%) drenaggi pleuro-peritoneali. Nei rimanenti 67 pazienti (36,5%) è stata eseguita la pleurodesi attraverso tubo di drenaggio. Nei versamenti da mesotelioma 74 (70,4%) volte è stata eseguita la pleurodesi toracoscopica con talco, 25 volte (23,8%) la decorticazione, 4 (3,8%) volte la pleuropneumonectomia e 2 (1,9%) volte la pleurectomia con lobectomia.
Risultati. Dopo pleurodesi toracoscopica abbiamo avuto risultati ottimi in 120 pazienti (68,3%), buoni in 33 (18,7%) e scadenti in 23 (13%) con sopravvivenza media di 6,5 mesi. Dopo talc slurry i risultati sono stati ottimi in 32 pazienti (47,8%), buoni in 13 (19,4%) e scadenti in 22 (32,8%) con sopravvivenza media di 4,7 mesi. Dopo pleurodesi la mortalità ospedaliera è stata dell¹1,2% e la morbilità del 9,8%. Il drenaggio pleuro-peritoneale ha dato risultato ottimo in 7 pazienti (70%), buono in 2 pazienti (20%) e scadente in 1 paziente (10%) con sopravvivenza media di 4,2 mesi.
Conclusioni. La pleurodesi con talco è il trattamento palliativo più efficace del versamento pleurico neoplastico. Essa va eseguita sempre in corso di toracoscopia sia per la definizione dell¹etiologia che per l¹aspersione mirata del talco riservando lo shunt pleuroperitoneale nei casi in cui l¹incarceramento del polmone determinerebbe il fallimento della pleurodesi.

inizio pagina