![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2005 August;18(4):181-4
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Esame citologico tramite ago superfine ecoguidato senza aspirazione. Nostra esperienza
Busacca G., Amore M., Tricoli D., Interlandi A.
Obiettivo. Gli Autori presentano la loro esperienza riguardo a una tecnica condotta con ago ultrafine ecoguidato senza aspirazione per la diagnostica senologica. La tecnica si avvale di uno strumentario semplice ed economico. Obiettivo del presente lavoro è stato valutare la compliance delle pazienti, il numero degli inadeguati rispetto alla precedente esperienza.
Metodi. Nel periodo maggio 2000maggio 2003, sono stati analizzati 175 casi di patologie mammarie sia benigne che maligne e sono stati confrontati con la precedente esperienza (complessivamente 255 casi dal gennaio 1996 all¹aprile 2000).
Risultati. Il numero degli inadeguati sul totale è stato di 10, pari al 5,71% (nella precedente esperienza 24, pari al 9,41%); il tasso di prelievi inadeguati in funzione della malignità è stato di 1 caso su 25, pari al 4% (nella precedente esperienza avevamo avuto una percentuale rispettivamente dell¹8,33% nel periodo gennaio 1996-dicembre 1997 e dell¹ 8,69% nel periodo gennaio 1998-aprile 2000);il tasso di prelievi inadeguati in funzione della benignità è stato di 9 casi su 141, pari al 6,38% (nella precedente esperienza avevamo avuto una percentuale rispettivamente del 17,7% nel periodo gennaio 1996-dicembre 1997 e del 7,40% nel periodo gennaio 1998-aprile 2000).
Conclusioni. I risultati ottenuti con la tecnica con ago ultrafine senza aspirazione sono sovrapponibili ai dati della letteratura. I vantaggi della metodica sono legati al numero esiguo degli inadeguati, alla facilità di esecuzione, allo strumentario, all¹accettabilità dell¹esame da parte delle pazienti. Gli svantaggi dipendono dalle caratteristiche dell¹ago, fine e corto, per cui i tumori scirrosi o indovati profondamente rendono la tecnica svantaggiosa.