![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2005 August;18(4):153-6
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Clinical and endoscopic features of metastatic tumors to the stomach
De Palma G. D., Rega M., Patrone F., Ciamarra P., Persico M., Noceroni L., Simeoli I., Pilone V., Di Marino M., Persico G.
Obiettivo. Lo stomaco rappresenta una sede rara di metastasi tumorali. I casi riportati in letteratura sono generalmente sporadici. Nel presente studio sono esaminati gli aspetti clinici ed endoscopici in un campione numeroso di pazienti con neoplasie gastriche metastatiche.
Metodi. Tra il 1990 ed il 2003, sono stati valutati retrospettivamente 64 pazienti con metastasi gastriche da neoplasie solide. Vengono riportati gli aspetti clinici, endoscopici, la sede di impianto nello stomaco, insieme con l¹aspetto macroscopico, le dimensioni e l¹origine della neoplasia primitiva.
Risultati. Le indicazioni per il trattamento endoscopico sono state l'anemia, il sanguinamento e il dolore epigastrico. Le metastasi si sono presentate solitarie nel 62,5% dei casi, o multiple nel 37,5% dei casi e sono maggiormente localizzate nel III medio o superiore dello stomaco. I siti primitivi della neoplasia sono stati localizzati a livello della mammella, del polmone e melanomi.
Conclusioni. Dal momento che la prognosi dei pazienti neoplastici è gradualmente migliorata, le metastasi gastrointestinali sono in aumento. Il trattamento endoscopico deve essere eseguito in maniera accurata nei pazienti affetti da neoplasie; le biopsie per via endoscopica e le informazioni cliniche del paziente sono utili per una corretta diagnosi delle neoplasie gastriche.