![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2005 June;18(3):141-6
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ernioplastica inguinale con protesi. Note di tecnica
Fimmanò A., Coppola Bottazzi E., Cirillo C., Tammaro P.
Sin dalla sua prima proposta, l'ernioplastica con protesi in Marlex secondo Trabucco ha incontrato notevoli consensi fino a divenire la più adottata modalità terapeutica delle ernie inguinali. Scopo del presente studio è illustrare una tecnica di ancoraggio del plug alla protesi, che consente, nella nostra esperienza, di annullare le complicanze legate a dislocazioni e/o migrazioni in sedi anomale delle protesi, ottemperando maggiormente alla denominazione ufficiale di tension free and sutureless technique. Il presente studio è stato condotto sulla casistica dal 1999 al 2004. In tale periodo sono stati sottoposti a intervento di ernioplastica con protesi in Marlex secondo Trabucco 57 pazienti. In tutti i casi è stata adottata una metodica di ancoraggio plug-protesi, che ha dato esito eccellente sia immediato che a distanza. Le risultanze del nostro studio parlano a favore dell'utilizzo di questa semplice variante tecnica allo scopo di annullare le scarse, ma pur presenti, complicanze delle ernioplastiche con protesi.