Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2005 June;18(3) > Chirurgia 2005 June;18(3):137-40

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2005 June;18(3):137-40

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Teratoma cistico ovarico bilaterale con torsione del peduncolo. Casi clinici

Vergara V., Volpini F., Pastorcich A., Costa G. L., Sangiacomo G.


PDF


Il teratoma cistico benigno rappresenta uno dei più comuni tumori dell'ovaio nella donna. Si presenta bilaterale nel 10-20% dei casi e una delle maggiori complicanze è rappresentata dalla torsione parziale o completa. La diagnosi di una tale complicanza e di trasformazione maligna di tali neoplasie, soprattutto in caso di masse di notevoli dimensioni, risulta talora difficoltosa. Gli Autori riportano il caso clinico di una paziente di giovane età giunta all'osservazione in seguito a sintomatologia dolorosa riferibile ad addome acuto. L'ecografia e la TC evidenziavano una voluminosa massa addominale, a struttura complessa, prevalentemente solida, di circa 20x16 cm di diametro di pertinenza annessiale sinistra; l'ovaio destro presentava analoga formazione di 8 cm. Era, inoltre, presente versamento liquido corpuscolato nello scavo pelvico e nel recesso epato-renale. L'eco-color Doppler evidenziava una spiccata e irregolare vascolarizzazione a livello delle porzioni centrali della massa e turbolenza a livello del peduncolo. Viene, quindi, posta diagnosi di sospetta torsione di teratoma cistico dell'ovaio e sospetta trasformazione maligna. È stato eseguito un intervento di ovariectomia sinistra e resezione parziale dell'annesso di destra. L'esame anatomo-patologico ha rivelato un teratoma cistico benigno ovarico bilaterale con aree di necrosi emorragica all'interno della massa di sinistra. Viene eseguita un'analisi della letteratura allo scopo di focalizzare la ricerca sulle problematiche inerenti le possibilità diagnostiche riguardanti tale patologia, nel caso della comparsa di tale complicanza, e sulla peculiarità delle dimensioni della massa.

inizio pagina