![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2005 June;18(3):115-20
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il pancreas policistico
Vadalà G., Vainella A., Evola G., Evola F. R., Spataro S., Vadalà S.
Le malformazioni cistiche primitive del pancreas sono delle rarissime lesioni di tipo congenito e rappresentano meno dell'1% di tutte le patologie cistiche che interessano il pancreas. Si associano a emangioblastomi retinici e cerebrali, neoplasie renali, feocromocitoma che si configurano clinicamente con la sindrome di Von Hippel Lindau. Sono stati presi in esame 3 pazienti, affetti da policistosi pancreatica congenita, sottoposti a screening ecografico e TC, in un caso a nefrectomia polare superiore e in un caso a nefrectomia per carcinoma renale associato. I 3 pazienti sono ancora in vita grazie ai tempestivi interventi chirurgici e agli screening eseguiti sui familiari. La mortalità dipende dall'evoluzione delle complicanze. In conclusione, la malformazione cistica del pancreas è una malattia ereditaria che necessita sempre di un accurato e continuo studio al fine di evitare la degenerazione neoplastica del rene e altre neoplasie, a cui tale malattia inevitabilmente porta.