![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia 2005 June;18(3):103-6
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La gestione del paziente diabetico in chirurgia d’elezione
Caiazzo P., Di Palma R., Del Prete I. C., Buonocore G., Costabile F.
Il paziente con diabete mellito presenta un'incidenza di patologie chirurgiche maggiore rispetto al resto della popolazione, così come una maggiore incidenza di complicanze. Dopo uno stress chirurgico può risultare difficoltoso il controllo della malattia e il paziente può andare incontro a scompenso metabolico. Nella programmazione della gestione del paziente diabetico vanno presi in considerazione diversi fattori, tra i quali: tipo di diabete, terapia effettuata, presenza di complicanze, tipo di intervento chirurgico. Gli Autori riportano il protocollo terapeutico utilizzato per la gestione del paziente nella fase perioperatoria e per il trattamento delle complicanze acute (iperglicemia, chetoacidosi, coma iperosmolare). Una corretta preparazione alla chirurgia d'elezione per il paziente diabetico dovrebbe iniziare, quando possibile, prima dell'intervento chirurgico programmato. A tale scopo gli Autori utilizzano una scheda di inquadramento del paziente, utilizzata anche per la gestione infermieristica, che mette in diretta correlazione i parametri ematochimici (profilo glicemico, elettroliti sierici e urinari, glicosuria, chetonuria, emoglobina glicosilata, emogasanalisi, ecc.), le condizioni cliniche del paziente e i parametri vitali, la presenza di complicanze della malattia, la terapia infusiva e ipoglicemizzante effettuata (dosi e tempi di somministrazione).