![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2005 February;18(1):57-60
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Intussusception in adults. Report of two cases
Simatos G., Papanicolaou S., Nterain A., Mpallas G., Lakiotis G., Galateros G., Argyros D., Gregoropoulos P.
L'invaginazione nella popolazione adulta viene considerata un evento raro. Mentre nei bambini essa è solitamente idiopatica, negli adulti vi è quasi sempre il contributo di un evento patologico. La sintomatologia è vaga e la classica triade rappresentata dal dolore addominale, dal vomito e dal sanguinamento rettale è raramente presente. Mentre nei bambini il clisma con bario è fondamentale per la diagnosi e per la riduzione dell'invaginazione, negli adulti la diagnosi va posta con la tomografia computerizzata. Negli adulti l'intervento chirurgico viene accelerato , specialmente nel caso in cui un trattamento non chirurgico sia controindicato o non abbia successo, o nel caso in cui si sospetti una lesione diversa. Vengono descritti 2 casi di invaginazione secondaria a un tumore nel primo e a un diverticolo di Meckel più polipo infiammatorio nel secondo. Particolare enfasi è stata rivolta alla diagnosi e alla gestione ottimale, così come ai meccanismi fisiopatologici dell'invaginazione. È stata anche fatta una revisione della letteratura.