![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2005 February;18(1):43-6
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Tumore bruno dell’ulna come prima manifestazione di iperparatiroidismo primitivo
Calò P. G., Porcu G., Montisci S., Rais M., Nicolosi A.
Il tumore bruno è una manifestazione scheletrica di iperparatiroidismo. Istologicamente, senza notizie cliniche e delle immagini radiologiche, è difficilmente distinguibile dalle altre lesioni a cellule giganti dell'osso e la diagnosi clinica è possibile sulla base dell'associazione con l'iperparatiroidismo. Una paziente di 67 anni si presentò con una frattura patologica dell'ulna destra, febbre e stato confusionale. Dagli esami ematochimici risultò un'ipercalcemia (15 mg/dl). Fu posto un sospetto di neoplasia maligna, ma gli esami di stadiazione furono negativi. La scintigrafia ossea mise in evidenza un'iperattività a livello dell'arto superiore destro e di una costa. Dopo biopsia TC-guidata, la diagnosi istologica fu di osteoclastoma. La massa fu asportata chirurgicamente e la diagnosi fu di lesione a cellule giganti. Dopo l'intervento, persisteva ipercalcemia con aumento del i-PTH (1.118,47 pg/ml). La scintigrafia con 99mTc-sestaMIBI evidenziò un'iperattività della paratiroide inferiore destra. La paziente fu sottoposta a paratiroidectomia con diagnosi di adenoma. Dopo l'intervento, la calcemia si normalizzò e il PTH scese a valori di 363,97 pg/ml. A 1 anno, la calcemia rimaneva normale, mentre il i-PTH era di 204 pg/ml; la scintigrafia evidenziava un'ipercaptazione paratracheale sinistra. La radiografia dello scheletro mostrava multiple lesioni osteolitiche e l'ecografia dell'addome una litiasi renale. Dopo oltre 3 anni, l'esame radiografico dimostrava regressione delle lesioni ossee. Gli Autori concludono che, prima di porre diagnosi istologica di osteoclastoma, è sempre necessario escludere la presenza di iperparatiroidismo.