Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2005 February;18(1) > Chirurgia 2005 February;18(1):39-42

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2005 February;18(1):39-42

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Benign chondroblastoma of the parotid region. Case report

Tincani A. J., Altemani A., Menezes Valério J. B., Del Negro A., Araújo P. P. C., Martins A. S.


PDF


Il condroblastoma benigno è una neoplasia ossea molto rara localizzata soprattutto al capo e al collo e che rappresenta meno dell'1% di tutti i tumori ossei. Esso colpisce più frequentemente le zone epifisarie delle ossa lunghe di pazienti in età giovanile, principalmente quelle delle estremità inferiori. In questo articolo descriviamo un caso di condroblastoma benigno dell'osso temporale in una giovane donna, erroneamente diagnosticato come tumore benigno della parotide.
La paziente si presentò per la prima volta presso il nostro istituto dopo la comparsa, 12 mesi prima, di una massa dura, dolorosa, non mobile, a livello della regione parotidea sinistra. I sintomi principali correlati a questa patologia, quali la perdita di udito, l'otalgia, il tinnito, la cefalea e altri, in questo caso non erano presenti. Dal momento che 2 agobiopsie non avevano consentito la diagnosi, fu proposta una parotidectomia superficiale con biopsia da sottoporre a congelamento in sede operatoria. In profondità del lobo parotideo fu evidenziata la presenza di un tumore fisso, duro, di colore grigio, in stretta prossimità con la porzione media dell'arco zigomatico. La biopsia congelata suggeriva la presenza di un carcinoma e di conseguenza la paziente fu sottoposta a parotidectomia totale con resezione dell'arco zigomatico e sacrificio della branca temporale del nervo faciale, che era stata coinvolta dal tumore.
Questa descrizione di caso commenta il decorso clinico del condroblastoma, le indagini radiologiche eseguite, le indicazioni chirurgiche e l'andamento del paziente.

inizio pagina