![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2005 February;18(1):25-8
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ittero ostruttivo come sintomo d’esordio in soggetto con leucemia monocitica acuta.Caso clinico.
Tomasello G., Castronovo G., Ciulla A., Damiani P., Damiani S., Franco V., Tripodo C.
Un paziente di 24 anni si è presentato alla nostra osservazione con una sintomatologia caratterizzata da dolore addominale, febbre e ittero. L'esame ecografico dell'addome mostrava una colecisti litiasica con dilatazione della via biliare principale senza immagini da riferire a calcoli nel suo interno. La colangio-RM mostrava una stenosi del terzo distale del coledoco con dilatazione del tratto a monte. Lo stesso quadro veniva mostrato da una colangiopancreatografia endoscopica retrograda. Il paziente veniva, quindi, sottoposto a laparotomia esplorativa. La colecisti non conteneva calcoli, ma nella zona infundibolare era palpabile un nodulo duro, rotondeggiante, apparentemente indovato nello spessore della parete. Un'altra formazione di consistenza dura era palpabile nel tratto medio del coledoco. Inoltre, furono evidenziati alcuni linfonodi aumentati di dimensioni in sede mesenterica e dell'ilo epatico. Si procedeva all'esecuzione di una colangiografia: il dotto biliare principale presentava una stenosi nella sua porzione distale, il passaggio del mezzo di contrasto in duodeno, anche se ridotto, era mantenuto. Si procedette a biopsia di un linfonodo dell'ilo epatico e a colecistectomia. L'esame istologico estemporaneo del linfonodo ilare dimostrava un quadro di leucemia monocitica acuta. L'intervento fu concluso con il confezionamento di una coledoco-duodenostomia su tubo di Kehr. Il decorso postoperatorio è stato regolare e privo di complicanze e il paziente è stato sottoposto a chemioterapia. Sette anni dopo l'intervento il paziente è vivo e in assenza di malattia.