![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia 2005 February;18(1):1-6
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il mesotelioma peritoneale. Difficoltà diagnostiche e principi di terapia
Russo A.
I mesoteliomi, o mesoblastomi, sono neoplasie primitive delle sierose, derivanti dalle cellule mesoteliali di rivestimento. In ordine di frequenza si riscontrano forme pleuriche (60-70%), seguite da quelle peritoneali (30-35%) e infine localizzazioni pericardiche o a estrinsecazione della tonaca vaginale testicolare, queste ultime pressochè episodiche. Nel 75% dei soggetti si presentano in forma diffusa, altamente aggressivi e a rapida evoluazione, mentre ad appena il 25% ammontano le varianti benigne, solitamente circoscritte e a lenta progressione. Il principale agente etiologico è stato identificato nell'asbesto, i cui microfilamenti, in virtù del peculiare tropismo per i tessuti mesoteliali, migrano e si insediano a livello delle sierose, costituendo uno stimolo irritativo cronico. Nelle espressioni circoscritte di malattia, la chirurgia, integrata da polichemioterapia e radioterapia, laddove eseguibile come nei tumori pleurici, rappresenta l'unico presidio terapeutico con intento preminentemente palliativo, purtroppo, risultando radicale in una scarsa percentuale di pazienti. La sopravvivenza si attesta su indici sconfortanti: generalmente anche per gli stadi iniziali non superiori ai 2 anni.