![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2004 October;17(5):173-6
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Un raro caso di schwannoma retroperitoneale
Panier Suffat L., Bianco A., Contessa L., Fortuna P., Guffanti P., Monticone C., Tozzi D., Tridico F., Truda G., Panier Suffat P.
Lo schwannoma è un tumore che origina dalle cellule di Schwann che formano la guaina mielinica dei nervi periferici. Le localizzazioni più frequenti sono a carico dei nervi cranici (soprattutto 8° paio) e del sistema nervoso periferico a livello del collo, del mediastino e delle estremità. Le localizzazioni addominali sono molto rare. Gli Autori riportano il caso di una paziente di sesso femminile di 70 anni giunta all'osservazione con sintomatologia aspecifica determinata da una massa retroperitoneale sinistra in posizione peri-aortica, descrivendone l'iter diagnostico e il trattamento effettuato. La localizzazione addominale e pelvica, così come quella retroperitoneale, sono abbastanza inconsuete e, quando le si sospetta, si impone una diagnosi differenziale con le altre neoplasie del retroperitoneo. La bassa frequenza di questa neoplasia e la mancanza di segni strumentali e di una sintomatologia specifica rendono molto difficoltosa la diagnosi preoperatoria.
L'asportazione chirurgica è il trattamento appropriato e la diagnosi può essere confermata solo in seguito all'esame istologico definitivo. Il trattamento di elezione è chirurgico ed è utile un follow-up regolare nel tempo.