Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2004 August;17(4) > Chirurgia 2004 August;17(4):133-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2004 August;17(4):133-6

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Historical shape of “empierrement” of the common bile duct

Dapri G., Nardi F., Gavelli A., Ambrosiani N., Marmorale A., Huguet C.


PDF


La litiasi della via biliare principale è una patologia assai frequente, ma la particolarità per cui abbiamo deciso di pubblicare questo caso clinico è l'imponente dilatazione della via biliare principale ( 50-55 mm) e la storica forma dell' <> ivi contenuto. Si tratta di un paziente di 84 anni, portatrice di colelitiasi sintomatica da più di 30 anni, complicatasi negli ultimi 10 anni con una litiasi della via biliare principale e con numerosi ricoveri per episodi di colangite. l'intervento chirurgico, realizzato dopo numerosi rifiuti da parte della paziente, è consistito in una colecistectomia con derivazione bilio-digestiva ed estrazione di un grosso calcolo arboriforme del coledoco e numerosi piccoli calcoli della convergenza biliare intraepatica. Riteniamo pertanto la chirurgia classica ancora una valida opzione di trattamento nei casi di <> della via biliare principale e imponente dilatazione coledocica.

inizio pagina