Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2004 August;17(4) > Chirurgia 2004 August;17(4):115-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Chirurgia 2004 August;17(4):115-8

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Aneurisma infiammatorio dell’aorta addominale. 10 anni di esperienza

Micheletti E., Placino M., Bianco G., Laezza F., Platì S., de Donato G. M., de Donato G.


PDF


Gli autori riportano la loro esperienza in merito agli aneurismi infiammatori; tale patologia è una variante anatomo-clinica degli aneurismi dell'aorta addominale, con un'incidenza del 5%. Tale dato è confermato da un'esperienza di 10 anni maturata presso la nostra Divisione di Chirurgia Vascolare: 15/275 casi. L'eziopatogenesi degli aneurismi infiammatori resta ancora controversa, così come risulta peculiare il comportamento clinico-evolutivo. Il dolore addominale è incidente nell'80% dei pazienti ed è associato a un aumento della VES e, in minor misura, a dimagramento. La spiccata reazione infiammatoria che coinvolge la lesione aneurismatica e le strutture vicine (duodeno, vena cava inferiore, ureteri) rende arduo l'approccio chirurgico. Ciò impone una ridotta dissezione dei visceri addominali, allo scopo di evitare lesioni iatrogene. L'approccio è, in genere, quello classico per via transperitoneale, mediante incisione xifopubica. La più elevata mortalitaà perioperatoria di tale patologia è legata alle suddette difficoltà chirurgiche, nonché alla scarsa preparazione del pazientwe con segni anatomo-clinici di rottura.

inizio pagina