Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2003 August;16(4) > Chirurgia 2003 August;16(4):151-4

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2003 August;16(4):151-4

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Nonsurgical pneumoperitoneum. A case report and an algorithm for diagnosis and treatment

Vagni V., Mazzoni G., Iafrancesco M., Raparelli L., Iafrancesco D., Mazzarella Farao R.


PDF


Lo pneumoperitoneo è abitualmente correlato alla perforazione di un viscere cavo e associato alla peritonite. Lo pneumoperitoneo spontaneo (PS) è stato altresì riportato da altri Autori. In letteratura le principali cause di PS sono state classificate in: oro-faringee, intra-toraciche, intra-addominali, extra-addominali e criptogenetiche. Sebbene la patogenesi di tale evento sia stata chiarita, resta mancante un algoritmo applicabile per l'iter diagnostico e terapeutico.
Gli Autori descrivono un caso di PS e riportano la revisione della letteratura e, al fine di ridurre il numero di laparotomie ''esplorative'', propongono un algoritmo per la diagnosi e il trattamento. Vengono così individuate le regole per la corretta esecuzione degli esami diagnostici. In caso di apparente PS viene consigliata l'osservazione clinica per 24-48 ore al fine di evitare, in assenza dei segni clinici della peritonite, una non necessaria ''aggressione'' chirurgica.

inizio pagina