Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2003 August;16(4) > Chirurgia 2003 August;16(4):139-42

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Chirurgia 2003 August;16(4):139-42

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Totally implantable venous devices in clinical oncological practice. A single institution experience

Lenna G., Bondurri A., Garassino M. C., Delconte C., Bareggi C., Monestiroli U. M., Cerioli C., Pancera G.


PDF


Obiettivo. L'impianto di cateteri venosi centrali a lungo termine è diventata pratica di scelta nei pazienti oncologici da sottoporre a prolungate terapie infusionali, sia per chemioterapia sia per terapie di supporto. La letteratura abbonda di segnalazioni di complicanze dell'incannulamento percutaneo, ma la loro bassa incidenza rende conto dell'aumentato uso di questi presidi nella pratica clinica.
Metodi. Gli Autori riportano la loro esperienza su 125 pazienti consecutivi. Vengono descritte sia la tecnica d'incannulamento e impianto totalmente sottocutaneo di cateteri a camere, sia la loro successiva gestione e/a manutenzione.
Risultati. Le complicanze precoci comprendono pneumotorace (4%); sanguinamento e/o ematoma di ferita (1,5%); malposizione del catetere (0,8%). Le complicanze tardive comprendono infezione locale e/o sepsi (4%); trombosi della succlavia (3,2%); ostruzione del catetere (0,8%).
Conclusioni. L'impianto e l'uso prolungato dei cateteri venosi centrali con camera totalmente sottocutanea presentano bassi tassi di complicanze e costituiscono un sistema sicuro e ben tollerato per l'impiego di chemioterapie e terapie di supporto protratte.

inizio pagina