![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2003 August;16(4):135-8
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Double biofragmentable ring anastomoses after digestive tract resections
Sefr R., Penka I., Jagos F., Kaplan Z., Tvruzek J.
Obiettivo. L'anello per anastomosi bioframmentabile è stato riconosciuto come una valida alternativa alle tecniche convenzionali di suturazione e cucitura. Tuttavia, le anastomosi doppie con anello bioframmentabile, finalizzate a ripristinare la continuità del tratto digestivo in uno stesso paziente, non hanno ancora conosciuto un diffuso utilizzo nella pratica clinica. In questo studio è stato analizzato in modo prospettico l'utilizzo delle anastomosi doppie con anello bioframmentabile finalizzate a ripristinare la continuità del tratto digestivo.
Metodi. Centoquattordici pazienti (69 di sesso maschile, 45 di sesso femminile) con un'età media di 66,8 anni, sono stati consecutivamente sottoposti ad intervento chirurgico durante il periodo compreso tra il 1996 e il 1999, per un totale di 128 anastomosi con anello bioframmentabile-Valtrac di vario tipo, dall'esofago distale al tratto superiore del retto. Sono state effettuate 14 anastomosi doppie con anello bioframmentabile nell'ambito di uno stesso intervento chirurgico in questo gruppo di pazienti, 9 in seguito a resezioni per carcinoma e 5 in seguito a resezioni per ulcera peptica. I pazienti così trattati erano 7 di sesso maschile e 7 di sesso femminile e presentavano un'età media di 68,7 anni (range 45-81 anni). Tutti gli interventi successivi sono stati condotti secondo la tecnica chirurgica di elezione.
Risultati. Non si sono verificati decessi né in fase intraoperatoria né in fase perioperatoria. Durante il periodo postoperatorio in questo gruppo di pazienti sono stati osservati un caso di svuotamento gastrico ritardato in seguito a gastrodigiunostomia e 2 casi di ritardato recupero del transito intestinale. Il periodo di follow-up, compreso tra 30 e 60 mesi, ha mostrato in generale buoni risultati, in assenza di ulteriori problemi di transito intestinale e di recidive locali della patologia neoplastica maligna.
Conclusioni. Sulla base dei risultati clinici, emerge che l'anello per anastomosi bioframmentabile può essere utilizzato con sicurezza nella chirurgia dell'apparato digestivo. L'anastomosi con anello bioframmentabile è affidabile, semplice da eseguire, e consente di risparmiare tempo. Anche le anastomosi doppie con anello bioframmentabile hanno consentito di ripristinare la continuità di vari livelli del tratto gastrointestinale con eccellenti risultati.