![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia 2002 April;15(2):83-6
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Origine anomala della coronaria sinistra dal seno di Valsalva destro. Osservazioni su un caso clinico
Podestà A., Dottori V., Parodi E., Crivellari R., Acquarone L., De Marco L., Passerone G. C.
L'origine anomala della coronaria sinistra è un'anomalia congenita molto rara. Si può presentare sotto due forme principali: può originare dal tronco polmonare o, come nel caso che ci accingiamo a presentare, dal seno di Valsalva destro. Quest'ultima forma è di rarissimo riscontro come evidenziato dalla Letteratura. L'anomalia in questione è causa spesso di arresto cardiaco in soggetti giovani, soprattutto durante lo svolgimento di esercizi fisici. L'angina, anche a riposo, l'alterazione elettrocardiografica del tratto ST sono le caratteristiche principali di questa patologia. In Letteratura sono riportati episodi ischemici da bassa portata messi in relazione con il decorso anomalo intramiocardico di questa coronaria. Il nostro paziente, che presentava in anamnesi ipertensione scarsamente controllata farmacologicamente e dislipidemia, è stato sottoposto ad intervento di rivascolarizzazione miocardica susseguente ad infarto miocardico acuto ed angioplastica coronarica effettuata con insuccesso. Eventi questi, scatenati, non dal decorso anomalo, ma dalla presenza di arterosclerosi.