Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2002 April;15(2) > Chirurgia 2002 April;15(2):79-82

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2002 April;15(2):79-82

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Occlusione intestinale da fitobezoar

Ragazzi R., Pace G., Cremona S., Vaccaro R., Di Pietro S., Buttafuoco A., Ragazzi S., Pace N.


PDF


Gli Autori, dopo aver parlato dei fitobezoar gastrico ed intestinale e come questi portano all'occlusione, con particolare sintomatologia, presentano 4 casi di occlusione intestinale da fitobezoar, che si accompagnavano a patologia associata, uno gastroresecato con calcolosi della colecisti; un altro con sindrome aderenziale già operato per occlusione intestinale; uno associato ad adenocarcinoma colico stenosante in cui il fitobezoar ha determinato l'occlusione completa, ed infine un caso ancora più singolare legato a particolari abitudini alimentari popolari che comportano l'ingestione di pezzi di cartilagine animale cotta e condita in cui si è innestato il fitobezoar determinando l'occlusione. Gli Autori dopo avere accennato all'importanza della prevenzione consistente in una buona masticazione delle fibre vegetali ed in una riduzione dell'ingestione dei frutti con molti semi, specie nei gastroresecati, concludono che nei casi di occlusione intestinale da fitobezoar l'intervento chirurgico tempestivo con enterotomia, svuotamento ed enteroraffia è stato ottimale e determinante al fine di ottenere la risoluzione della sindrome e la guarigione dei pazienti.

inizio pagina