![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia 2002 April;15(2):63-4
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La sindrome del perineo discendente
Cortese M.
La sindrome del perineo discendente, eccetto che per la caratteristica sensazione di incompleta evacuazione con costante desiderio di ponzare, presenta sintomi (perdite ematiche, mucose, dolore perineale, ecc.) comuni ad altre patologie minori della regione anale. Il riconoscimento preoperatorio, evita inconvenienti al paziente ed al chirurgo. Questa rassegna della letteratura, internazionale è stata eseguita per un aggiornamento clinico e terapeutico
Suggestiva la diagnosi: il perineo, caratteristicamente, discende e cede improvvisamente, dopo uno sforzo, di circa 3-4 cm. L'esplorazione rettale può accertare ipotonia sfinteriale e presenza di prolasso mucoso. Anche in presenza di una neuropatia marcata, la conservazione del tono sfinteriale può evitare l'incontinenza anale.
Per tale motivo ogni terapia chirurgica che coinvolga gli sfinteri è da evitare. La terapia è sintomatica, rivolta a correggere il continuo stimolo defecatorio.