Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2002 April;15(2) > Chirurgia 2002 April;15(2):51-4

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Chirurgia 2002 April;15(2):51-4

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

MOF: an experience of clinical and biochemical monitoring for prognostic evaluation

Sammartano A., Giammanco M., Di Prima G., Raimondo D., Vetri G., Frazzetta M., Di Gesù G.


PDF


Obiettivo. La MOF è una sindrome clinica, caratterizzata da alterazioni della funzione metabolica di più organi, nei pazienti critici. Ad oggi, la percentuale di mortalità è molto elevata (60-80%). Essa rappresenta l'evoluzione nella maggior parte dei casi di shock settico, emorragico, traumatico. Lo scopo del presente lavoro è di correlare l'evoluzione fisiopatologica dei quadri clinici con i corrispettivi biochimici emergenti dal monitoraggio attuato nell'attività di chirurgia d'urgenza.
Metodi. Da maggio 1993 a marzo 2000, 548 pazienti sono stati ricoverati in urgenza in questo Reparto; 195 di questi, sono stati sottoposti ad intervento chirurgico per patologie addominali acute; 23 presentavano un quadro acuto di shock settici all'arrivo. Il rischio di mortalità di questo gruppo di pazienti è stato valutato con l'APACHE score e con l'analisi di differenti parametri di laboratorio; 6 di questi mostrarono un quadro di MOF.
Risultati. Leucopenia, leucocitosi, iperglicemia, ipeuricemia, iperfibrinogenemia, progressiva riduzione delle piastrine e la temperatura alta, sono da considerare come fattori prognostici negativi per l'evoluzione dallo shock settico alla MOF; 4 dei pazienti affetti da MOF con alterazione dei parametri sopra menzionati, sono deceduti dopo essere stati trasferiti in terapia intensiva.
Conclusioni. In questa casistica di pazienti affetti da shock si è notata una prematura evoluzione verso la MOF. Queste condizioni devono essere identificate il più presto possibile, per le difficoltà di trattamento che spesso provocano queste condizioni patologiche. Da una prospettiva clinica e fisiopatologica, tutte queste condizioni rappresentano uno dei tanti campi di ricerca, questi risultati sono strettamente correlati ai progressi della chirurgia moderna.

inizio pagina