![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RAPPORTI CLINICI
Chirurgia 2001 December;14(6):233-4
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Neoplasia cistica mucinosa del pancreas. Descrizione di un caso clinico
Adani G. L., Marcello D., Carrella G., Maestroni U., Pozza E., Ascanelli S., Turini A.
Le neoplasie cistiche mucinose del pancreas sono rari tumori primitivi, che tipicamente colpiscono donne di età media. Hanno somiglianze istologiche e cliniche con i tumori mucinosi cistici dell'ovaio ed i cistoadenomi biliari del fegato. Possono essere considerati tumori a lenta crescita, a bassa malignità, con una prognosi favorevole. Tutte le neoplasie cistiche mucinose del pancreas dovrebbero essere considerate come cistoadenocarcinoma mucosi a basso potenziale di malignità. Nella maggior parte dei casi l'ecografia e la TC addominale sono considerate le indagini di scelta per una diagnosi corretta, mentre la RMN mantiene un ruolo complementare. Le immagini radiologiche però, non differenziano queste neoplasie dalle pseudocisti pancreatiche, dagli altri tumori pancreatici di origine epiteliale e non e dalle metastasi. La completa escissione chirurgica della neoplasia risulta in un'eccellente decorso clinico libero da malattia in oltre il 90% dei casi. Noi riportiamo un caso di una paziente di sesso femminile, di 31 anni, con una neoplasia cistica del pancreas, trattata con escissione chirurgica.