![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RAPPORTI CLINICI
Chirurgia 2001 December;14(6):229-32
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Confezionamento di bypass succlavio-carotideo per la presentazione tardiva di una legatura post-traumatica della carotide comune
Baiocchi G. L., Laganà S., Cerretelli M., Tomasini G., Campedelli L., Tambussi U.
Riportiamo il caso di un paziente sottoposto a legatura della carotide comune di destra per ferita da arma da fuoco durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante la biforcazione carotidea fosse rivascolarizzata da circoli collaterali, la successiva trombosi della vertebrale omolaterale e l'insorgenza di una stenosi carotidea controlaterale ad eziologia aterosclerotica avevano determinato a mezzo secolo di distanza la comparsa di un quadro sintomatologico vertiginoso, subcontinuo, con progressivo peggioramento clinico, pur in assenza di segni neurologici di lato. Il paziente veniva pertanto sottoposto a rivascolarizzazione della carotide interna destra mediante bypass succlavio-carotideo in PTFE, con risoluzione della sintomatologia neurologica. Si discutono le caratteristiche emodinamiche e le correlazioni anatomo-cliniche del caso, con particolare riferimento alla tardiva insorgenza della sintomatologia ed alla scelta tecnica adottata.