![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RAPPORTI CLINICI
Chirurgia 2001 June-August;14(3-4):145-50
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Plasmocitoma extramidollare gastrico. Analisi clinico-patologica di un caso
De Medici A., Venegoni A., Lucioni M., Riboni R., Torello Viera F., Orlandi E., Paulli M.
Gli Autori riportano un caso di plasmocitoma extra-midollare a localizzazione gastrica occorso alla loro osservazione presso la Divisione di Chirurgia Generale e Colon-Proctologia dell'IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia.
Ricordata la rarità della neoplasia e le ipotesi eziopatogenetiche, gli Autori si soffermano sulle caratteristiche anatomo-patologiche, istologiche, immunoistochimiche, con particolare riferimento alla diagnosi differenziale, sottoponendo ad analisi critica i vari aspetti morfologici. Vengono svolte alcune considerazioni sulla sintomatologia e sul quadro clinico mettendo in rilievo l'episodio emorragico acuto e massivo che ha richiesto e condizionato l'intervento chirurgico d'urgenza di gastrectomia totale allargata. Gli Autori sottolineano inoltre che il trattamento chirurgico demolitivo è tuttora ritenuto l'atteggiamento di scelta elettiva, la cui efficacia è peraltro correlata alla precocità della diagnosi ed alla limitata estensione della neoplasia. Rilevano altresì che la rapida ripresa della malattia è stata determinata dalla particolare aggressività e diffusione della forma morbosa descritta. L'intervento chirurgico effettuato di necessità, estesamente demolitivo, ha peraltro dimostrato efficacia nel dominare la complicanza emorragica in atto.