![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2001 June-August;14(3-4):133-6
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Fattori determinanti la deiscenza delle anastomosi colo-rettali. Osservazioni personali e revisione della letteratura
Nistri R., Vitali A., Basili G., Carrieri P.
Obiettivo. Negli interventi sul colon la gran parte della morbilità e circa un terzo dei decessi sono da riferire alla deiscenza dell'anastomosi che sembra essere dopo lo stadio del tumore il fattore che favorisce maggiormente la recidiva neoplastica. I fattori di rischio relativi alla deiscenza anastomotica sono molti, ma quelli che appaiono avere il maggior peso sono essenzialmente due e cioè l'avere effettuato una radioterapia preoperatoria ed il livello al quale viene confezionata l'anastomosi stessa.
Metodi. Gli Autori hanno revisionato 100 pazienti sottoposti a chirurgia demolitiva del retto negli ultimi 3 anni.
Risultati. La deiscenza dell'anastomosi è stata riscontrata nel 6,3% delle osservazioni, tutte per tumori del retto al di sotto dei 7 cm dall'orifizio anale.
Conclusioni. Dei fattori di rischio nei confronti della deiscenza anastomotica, l'unico ad essere confermato dall'esperienza personale è stato quello relativo al livello distale della resezione.