![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2001 June-August;14(3-4):129-32
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il rendez-vous laparo-endoscopico nel trattamento della calcolosi della colecisti e del coledoco
Nistri R., Vitali A., Basili G., Carrieri P., Nucci A., Chibbaro G.
Obiettivo. Già da diversi anni la colecistectomia laparoscopica è diventata il gold standard per il trattamento della calcolosi della colecisti. L'introduzione di questa nuova tecnica, con la progressiva rinuncia all'esecuzione della colangiografia intraoperatoria ha fatto sì che un certo numero di calcolosi coledociche vengano misconosciute. Anche però quando la calcolosi coledocica viene individuata vi sono diverse posizioni per quanto riguarda la scelta terapeutica. Gli Autori illustrano i risultati dell'intervento combinato di colecistectomia laparoscopica e papillotomia endoscopica effettuato simultaneamente senza cambiare la posizione del paziente sul tavolo operatorio.
Metodi. È stata praticata la colangiografia intraoperatoria in 121 pazienti identificando 12 casi di pazienti portatori di calcolosi del coledoco; in 3 di questi l'intervento laparoscopico è stato convertito in una papillotomia tradizionale a cielo aperto, mentre negli altri 8 pazienti è stato sperimentato un intervento combinato di colecistectomia laparoscopica + papillotomia endoscopica senza modificare la posizione del paziente.
Risultati. I risultati sono stati buoni per quanto riguarda il trattamento combinato laparo-endoscopico anche grazie all'assenza di complicanze. Il decorso operatorio è stato in tutti i casi regolare e tutti gli 8 pazienti sono stati dimessi entro la IV giornata postoperatoria.
Conclusioni. Si può concludere affermando che questo trattamento dal punto di vista del gradimento dei pazienti è stato molto vantaggioso anche perché il paziente lascia l'ospedale nel giro di 3-4 giorni. Da un punto di vista invece strettamente aziendale non risulta molto vantaggioso specialmente per il tempo e l'organizzazione che esso richiede.