![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 2001 February;14(1):21-4
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Mesh repair of inguinal hernia. Day-case operation under local anesthetic
Pavlidis T., Lazaridis C. N., Atmatzidis K. S., Makris J. G., Papaziogas B. T., Papaziogas T. B.
Premessa. Valutare l'efficacia della riparazione protesica «tension free» nell'ernia inguinale.
Metodi. Abbiamo condotto uno studio prospettico su 100 pazienti operati in 3 anni per 122 ernie inguinali, con un follow-up di 1-4 anni. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad ernioplastica con tecnica «tension-free» in anestesdia locale con lidocaina. Per rafforzare la fascia trasversalis, è stata inserita a livello preperitoneale una rete in polipropilene, assicurata con suture discontinue in polipropilene. I risultati principali sono stati la valutazione clinica del dolore, la guarigione della ferita e lo stato dello scroto, oltre al tempo di permanenza in ospedale, all'incapacità lavorativa e di ritorno al lavoro, ed infine le recidive a lungo termine.
Risultati. Tutti i pazienti hanno avuto un decorso postoperatorio nella norma, che ha richiesto una lieve o nulla analgesia e sono stati dimessi il giorno dopo, ritornando alle normali attività dopo una settimana. Fino ad oggi non sono state osservate recidive, né sono state mosse altre lamentele.
Conclusioni. La tecnica «tension-free» assicura una riparazione maggiormente rispettosa dell'anatomia, assicurando inoltre dei risultati più soddisfacenti nel breve termine ed un minimo tasso di recidiva.