![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RAPPORTI CLINICI
Chirurgia 2000 October-December;13(5-6):299-302
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le cisti della milza (Considerazioni su tre casi)
Caronia V., Gualandi O., Battistioli M., Marchese M., Tonetto F., Bonotto G.
Gli Autori riportano 3 casi di cisti spleniche, la prima di natura epidermoidale, anomalia congenita di notevoli dimensioni, solitamente asintomatica o paucisintomatica, e le altre due di tipo secondario. Vengono messe in risalto le peculiarità patologiche e cliniche delle lesioni cistiche della milza. La diagnosi viene usualmente fatta tramite ecografia e/o TC dell'addome. La splenectomia rimane l'intervento di elezione, limitando il salvataggio della milza o di parte del suo parenchima solo in quei casi di pazienti pediatrici o particolarmente a rischio di sepsi postoperatoria.