![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RAPPORTI CLINICI
Chirurgia 2000 October-December;13(5-6):297-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Diverticolo perforato del cieco
Interlandi A., Busacca G., Interlandi D.
Viene riportato il caso di una perforazione di un diverticolo del cieco. La diagnosi non è facile, quasi mai è preoperatoria, ed è posta spesso nella gran parte dei casi in corso di intervento laparotomico, necessitando anche dell'apporto dell'anatomo-patologo. Dal punto di vista anatomo-clinico i diverticoli si possono distinguere in «veri» e «falsi», in «congeniti» ed «acquisiti»; possono essere «solitari» o «multipli». I diverticoli si localizzano soprattutto nel colon di sinistra ed in specie nel sigma (90% dei casi). La localizzazione al colon destro è molto rara, essendo il riscontro in letteratura dell'1-5% di tutti i pazienti con diverticoli e cioè dello 0,9-1,7% della popolazione normale. I diverticoli sono spesso multipli a sinistra e unici a destra. La diagnosi è soprattutto radiologica (clisma opaco a d.c.). Nel caso da noi presentato la patologia era localizzata a destra col riscontro però di diverticoli multipli. Nella fase pre-operatoria non abbiamo posto nessuna diagnosi di sicurezza; abbiamo scartato l'appendicite, in quanto il paziente era stato appendicectomizzato ed il sospetto, che ci ha spinto ad eseguire la laparotomia, è stato quello di una neoplasia perforata. La terapia della diverticolite complicata consiste nella resezione segmentaria del colon destro e nel dubbio di neoplasia, quando non si ha il supporto dell'anatomia patologica, bisogna eseguire l'emicolectomia classica destra.