![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RAPPORTI CLINICI
Chirurgia 2000 October-December;13(5-6):289-92
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Sindrome di Ogilvie (Tre casi clinici)
Spirito G., Spirito C., Durante V., Secondo P., Saccomani G. E., Gramegna A., Pellicci R.
La sindrome di Ogilvie è caratterizzata da una massiva dilatazione acuta del colon non legata ad una ostruzione meccanica viscerale. La fisiopatologia della sindrome è tuttora sconosciuta. Ogilvie, che per primo descrisse il quadro nel 1948, ha supposto uno squilibrio del controllo nervoso sulla motilità colica. L'aspetto clinico e radiologico mima una ostruzione meccanica del grosso intestino. La complicanza più temibile è la perforazione del colon che si può verificare quando il diametro cecale è superiore ai 9-12 cm. Se la gestione conservativa (decompressione mediante colonscopia) non ha successo nel controllo della dilatazione cecale ed il rischio di perforazione si fa concreto, è indicato un approccio chirurgico urgente. Gli Autori hanno riportato una revisione delle possibilità terapeutiche percorribili ed hanno presentato 3 casi personali.